7 i dipendenti premiati quest’anno con la medaglia d’oro per i 25 anni di servizio in SAF, in occasione della tradizionale cerimonia natalizia di SAF con i dipendenti, alla presenza dei dirigenti dell’Azienda, del Presidente della Regione Massimiliano Fedriga e del sindaco di Udine Pietro Fontanini.
Angelo Costa, Presidente SAF e amministratore delegato di Arriva Italia (società che detiene la maggioranza delle quote SAF) e Alberto Toneatto, amministratore delegato di SAF, hanno consegnato le medaglie d’oro a Mauro Gorizzizzo, Nicola Lauzzana, Fabrizio Musig, Gianluca Tinolli, Lucio Viotto, Arnaldo Zampa e Brunetto Cantarutti.
La cerimonia di Natale è stata inaugurata con il benvenuto del dott. Costa, che ha ricordato le sfide che SAF ha di fronte con il nuovo contratto di servizio: “Abbiamo l’obiettivo - anche come Arriva Italia - di offrire alla collettività un miglioramento del servizio in termini di efficienza e di costi, anche attraverso il consolidamento delle partnership con gli altri operatori e dell’integrazione ferro-gomma. Ci saranno ricadute positive per tutti, sia per chi utilizza il servizio di trasporto pubblico, ma anche per i dipendenti di questa azienda che hanno una prospettiva di 10/15 anni di stabilità di contratto”.
L’augurio speciale per il Santo Natale è rivolto a tutti gli operatori a contatto con il pubblico: “è responsabilità di ciascuno di noi la costruzione di relazioni positive con le persone che salgono sui nostri mezzi. Attraverso un sorriso o un saluto proviamo a migliorare la società in cui viviamo: un’opportunità per migliorare anche il lato non strettamente professionale ma più umano del lavoro che facciamo”.
Il Presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga ha ringraziato tutti i dipendenti SAF e il gruppo Arriva per l’importanza del servizio di trasporto pubblico locale, che “non è semplicemente un normale servizio, ma uno dei diritti fondamentali dei cittadini, e per questo l’amministrazione regionale ha molto investito in questo settore.
Quella dell’intermodalità – ha sottolineato Fedriga - è la grande sfida del futuro e l’attrattività di questa regione, che ha numeri e strutture di piccole dimensioni, si basa sulla qualità del servizio. Il trasporto pubblico locale può essere il valore aggiunto, perché, oltre a svolgere il servizio essenziale della mobilità dei cittadini, può rappresentare un fattore che contribuisce ad attrarre investimenti e aziende che offrono lavoro a questo territorio”.
Il Sindaco di Udine Pietro Fontanini portando gli auguri per le prossime festività, ha richiamato le novità che ci saranno in città grazie al nuovo contratto di servizio. “Stiamo definendo insieme alla Regione e a SAF i nuovi percorsi cittadini del bus, un servizio importantissimo che garantisce la mobilità soprattutto per 2 categorie fondamentali: gli studenti e le persone anziane”.
Un’attenzione particolare è stata rivolta anche alla sensibilizzazione dei cittadini ad un corretto utilizzo dei mezzi pubblici, al senso civico e al rispetto per le regole e per il personale di guida e di assistenza al pubblico.
Dopo il saluto e gli auguri di Piergiorgio Luccarini, presidente di Trieste Trasporti, Alberto Toneatto - a.d. SAF - ha parlato di anni di impegni crescenti e crescente integrazione con gli altri operatori, che significano “non solo collaborare ma mettere a fattore comune esperienze e professionalità. L’obiettivo comune è realizzare un miglior servizio attraverso un’impresa moderna e ben organizzata, spirito imprenditoriale, attenzione al territorio e approccio all’innovazione, e la realizzeremo tutti insieme con grande senso di responsabilità: lo dobbiamo a tutti quelli che ci hanno sostenuto fino adesso”.
Ha chiuso la cerimonia Monsignor Luciano Nobile del Duomo di Udine che ha dato la benedizione solenne a tutti i presenti e alle famiglie, portando un saluto, una preghiera ed un augurio per un buon Natale cristiano.
Dopo la cerimonia è seguito il tradizionale momento conviviale con la lotteria a premi per i dipendenti e il banchetto natalizio organizzato dal Cral SAF.
Solidarietà:
La famiglia di un collaboratore di SAF di origini ghanesi con gravi problemi di salute ha voluto fare un ringraziamento pubblico per l’iniziativa di solidarietà dei colleghi che, grazie a una colletta tra i dipendenti SAF, ha permesso di acquistare i biglietti aerei per i familiari che hanno potuto così raggiungerlo in Italia e sostenerlo in questo momento delicato.